SBG Final 14 (06 Apr 2021)
il 12 aprile 2021, verso le ore 18 verrà pubblicato (nella sezione Lega dell'Anello) il topic della quattordicesima edizione del Final, al quale sarà possibile preiscriversi! Attenzione – posti limitati!
Caricare saltando ostacoli
- Ferdi95
-
Topic Author
- Offline
- Responsabile Comunità Utenti
-
Q: If a model makes a Jump test to cross a barrier and rolls a 2-5 (meaning they cannot move further that turn), can they be placed in base contact with an enemy model that does not have a Control Zone and therefore fight them in the Fight phase? (p.28)
A: No.
La mia domanda è:
Se un modello fa un test per jump, leap o climb e ottiene 2-5 può essere piazzato a contatto di basetta con un modello nemico che ha una control zone?
Possiamo quindi dire che se fai un 2-5 per jump, climb o leap non puoi in nessun caso finire per essere a contatto di basetta con modelli nemici?
Domanda relativamente collegata:
Come si gestisce la carica nel caso in cui un modello del nemico non sia a contatto di basetta con un muretto, ma si trovi leggermente staccato da esso?
Please Log in or Create an account to join the conversation.
- Cicciocav
-
- Offline
- Lupacchiotto
-
- Posts: 63
Se un modello fa un test per jump, leap o climb e ottiene 2-5 può essere piazzato a contatto di basetta con un modello nemico che ha una control zone?
Possiamo quindi dire che se fai un 2-5 per jump, climb o leap non puoi in nessun caso finire per essere a contatto di basetta con modelli nemici?
se lo vedi a riesce il salto al 6 puoi caricarlo, altrimenti concludi il movimento a contatto con l'ostacolo la barriera o al ciglio del rialzo indipendentemente se vicino ci sono modelli,
ma a tal riguardo ci sono regole sul difendere posizioni rialzate cerca se li dicono altro dò un occhiata anchio.
puoi finire a contatto di basetta con altri modelli ma non ci sarà combat perchè non avevi visuale prima di muovere sul modello che avresti caricato
Come si gestisce la carica nel caso in cui un modello del nemico non sia a contatto di basetta con un muretto, ma si trovi leggermente staccato da esso?
secondo me se non c'è frapposizione del muro fra i due modelli non si sono le regole del difendere una posizione (il difensore non arretra, l'attaccante ha la frapposizione del muretto a ferire e salta in automatico se uccide)
Please Log in or Create an account to join the conversation.
- Piumotto
-
- Offline
- Orchetto
-
- Precedentemente "Skum"
- Posts: 364
A p.23 viene riportato questo:
"There may be occasions when a model is forced into an enemy model’s Control Zone due to some other rule, such as [...] failing a Jump test or Climb test. In these instances, it is acceptable to move the model into the Control Zone, making sure that a small distance still separates the models’ bases."
In questo caso direi che il risultato di salto 2-5 rientri nel "failing a jump test", nella misura in cui solo con un 6 la carica viene portata a termine.
Di conseguenza, se c'è spazio a sufficienza, si posiziona il modello oltre il muretto ma non a contatto di basetta con nessun nemico.
Per il secondo caso penso che tu ti riferisca a una situazione come la seguente:

L'orchetto è impossibilitato a saltare il muretto poiché non c'è spazio a sufficienza e allo stesso tempo non può trovarsi a contatto di basetta con gli uomini di rohan a causa delle aree di controllo.
Una situazione simile che mi viene in mente è durante un assedio con scale: basterebbe che i difensori si mettessero a ranghi serrati non lasciando spazio per una basetta, ma contemporaneamente senza toccare il muro di difesa.
In una situazione del genere personalmente sarei dell'idea che i rohirrim stiano comunque difendendo la barriera e la loro area di controllo si possa "espandere" anche oltre la barricata.
Ciò permette all'orco di caricare i difensori e di risolvere quello stallo che renderebbe inespugnabile un muro.
quindi le aree di controllo si "modificherebbero" come in questo modo:

Please Log in or Create an account to join the conversation.
- Tomgalad
-
- Offline
- Responsabile Wargame
-
- Posts: 4962
2) Anche questo dubbio resta problematico, ma sarei propenso a risolverlo come suggerisce Piumotto.
Please Log in or Create an account to join the conversation.