
Come, voi non fate così per far diventare i vostri modelli appiedati dei novelli cavalieri?
Bene se non vi capita questa fortuna, vi conviene seguire, come ho fatto anch’io, questo ottimo tutorial.http://www.allfantasy.altervista.org/index.php?pagina=miniature/conversioni/Ramingo%20a%20cavallo.php
Da (quasi) neofita a neofita provo a spiegarvi il procidemento per realizzare al meglio la parte più complessa della conversione: il mantello. Il primo passo basilare è ricongiungere il mantello del ramingo a quello del rohirrim, spesso però ciò non basta per creare un mantello realistico, ecco quindi come ho rimediato io.
Create dei rotolini di materia verde e li applicate al modello. Con un attrezzo da modellismo rotondeggiante rimodellate il rotolino come quello in foto a destra (va fatto sul modello non a parte!).

se lavorandoci su vi accorgete che inizia a sporgere dal modello non vi preoccupate e tagliate la protuberanza senza problemi. Infine quando avete piazzato tutti i rotolini cercate di amalgamarli bene tra loro, usando anche un po’ d’acqua per lavorarci meglio.
Non vi preoccupate se spendete molto tempo per questi procedimenti, sappiate che è tutto tempo guadagnato se non dovrete rimetterci sopra le mani. Per capire se avete fatto un buon lavoro o se c’è ancora qualcosa da sistemare ritorna molto utile applicare una mano di nero al modello, evidenzierà i vostri errori che potrete sistemare ancora con la materia verde, liquida se c’è solo da coprire qualche specie di crepa o linea inesistente in un vero mantello.
Finite le spiegazioni passiamo alla galleria dei mantelli






In questi ultimi casi ho ricreato il mantello da zero in 2 fasi: un proto-mantello liscio a cui ho applicato successivamente i rotolini sopracitati.
Spero di esservi stato d’aiuto, alla prossima conversione!